Francesco Riccio
Cos’è l’opera comica?
L'opera comica può essere identificata come un'opera drammatica cantata di natura leggera o comica, che include dialoghi parlati e si risolve generalmente in un...
Lo stretto legame tra musica e colori
Il legame tra musica e colori è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. Entrambi, infatti, hanno una forte capacità di influire sulle nostre...
Parlami d’amore Mariù nella storia della musica italiana
Scritta più di 90 anni fa, Parlami d'amore Mariù è senza dubbio una delle canzoni più conosciute della tradizione della canzone italiana. Grandi interpreti...
Il libretto d’opera: cos’è e a cosa serve
Il libretto è il testo del melodramma, che solitamente è scritto in versi. Le sue origini risalgono al XVII secolo ad opera di alcuni...
Le donne nelle opere di Verdi
Nato a Le Roncole, in provincia di Parma, il 10 ottobre 1813, Giuseppe Verdi è uno dei compositori più importanti della storia della musica...
La musica nei locali per creare atmosfera
La musica nei locali è diventata nel tempo un elemento a cui non si può rinunciare. Per creare la giusta atmosfera all'interno del proprio...
L’impresario teatrale e le sue origini liriche
L’impresario è colui che opera in ambito musicale per organizzare, sia dal punto di vista artistico che amministrativo, spettacoli o concerti. È una figura...
Il Melodramma: storia ed evoluzione
Il Melodramma è un genere di spettacolo in cui i protagonisti interpretano una vicenda attraverso il canto e il parlato melodico.
Dall’Antica Grecia fino ad...